Oggi su Wellness Farm

L’elisir di giovinezza è già nel nostro corpo

L’elisir di giovinezza è già nel nostro corpo

Anguria a pranzo: una ricetta fresca e gustosa

Anguria a pranzo: una ricetta fresca e gustosa

Allenarsi solo nel weekend è efficace?

Allenarsi solo nel weekend è efficace?

L’elisir di giovinezza è già nel nostro corpo

Incredibile ma vero, il nostro corpo contiene già un elisir naturale contro l’invecchiamento. Non è fantascienza, ma il risultato di decenni di ricerche su una molecola poco conosciuta ma molto promettente. È la proteina Klotho, prodotta in gran parte dai reni, che sembra rallentare l’usura delle cellule e favorire una vita più lunga e in salute. Gli studi hanno osservato che, quando è presente in buona quantità, migliora le funzioni cerebrali, protegge il cuore, mantiene i vasi sanguigni elastici e contribuisce a un invecchiamento più lento e armonioso.

Il suo nome deriva da Cloto, una delle Parche della mitologia greca, intenta a tessere il filo della vita, e non è un caso. Klotho ha attirato l’attenzione dei ricercatori fin dalla sua scoperta alla fine degli anni ’90, quando si notò che i topi con livelli elevati di questa proteina vivevano più a lungo e in salute. Al contrario, quelli che non la producevano invecchiavano in fretta.

Ma non è solo una questione di longevità: Klotho sembra avere effetti positivi su metabolismo, infiammazione, memoria e capacità cognitive. In alcune ricerche, perfino una singola somministrazione di Klotho ha migliorato temporaneamente le prestazioni mentali di scimmie anziane.

Anche i livelli di Klotho tendono a diminuire con l’età. Si nasce con una buona scorta, ma col passare degli anni questa riserva naturale si riduce. Alcuni, per genetica, riescono a mantenerne di più a lungo e sembrano invecchiare meglio.

Per tutti gli altri, la buona notizia è che lo stile di vita può fare la differenza: alcune abitudini possono aiutare il corpo a produrne di più, o perlomeno a rallentare il calo fisiologico. In particolare, l’attività fisica regolare, un’alimentazione equilibrata, la riduzione dello stress e una buona qualità del sonno.

Foto di Malin K. su Unsplash

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese