Detta così è in effetti un po’ brutale, ma è anche la verità: a stare troppo seduti si accelera la morte. Sì, perché l’attività fisica ci fa bene mentre essere troppo sedentari è dannoso. L’assenza di attività fisica è tra i principali fattori di rischio nel caso di molte malattie.
La tecnologia e i mezzi di trasporto sempre più avanzati hanno ridotto la nostra motilità, è indubbio, e se non siamo persone sportive, dedite a un’attività che ci appassiona, finiamo per passare seduti la maggior parte delle giornate.
Il movimento è lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per sconfiggere la sedentarietà e tutti i problemi che si porta inevitabilmente dietro. Ma dobbiamo fare in modo da muoverci più che possiamo, al di là dello sport. Se passiamo seduti la giornata intera, anche se poi andiamo in palestra per un’ora, non abbiamo concluso granché.
Uno studio pubblicato di recente sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports suggerisce che dovremmo abbandonare lo stile di vita sedentario ed è vero anche per chi non pensa di essere sedentario affatto, perché magari si allena tutti i giorni. Onde poi passare 8 ore su una sedia in ufficio, guidare per 2 ore spostandosi, trascorrerne altre sul divano prima di dormire e poi a letto.
Foto di Towfiqu barbhuiya su Unsplash