Oggi su Wellness Farm

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Semi di lino, tutta la verità

Semi di lino, tutta la verità

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Miele come alternativa allo zucchero: sì o no?

È una domanda che spesso ci poniamo senza una risposta definitiva: il miele può essere considerato una buona alternativa allo zucchero oppure no? Posto che non abbiate allergie specifiche, sì, è un sostituto di tutto rispetto. Ma guardiamo anche un po’ oltre la semplice risposta.

Nonostante la differenza di concentrazione e di consistenza, di fatto il miele è zucchero anch’esso. E si sa che un esagerato consumo di zuccheri non fa bene al nostro organismo. Dunque è sempre bene moderarsi nell’uso. Scegliere il miele non significa poterne abusare.

Il miele contiene zuccheri, acidi, proteine, enzimi, minerali, aminoacidi, vitamine e sostanze bioattive prodotte dalle api. Lo zucchero bianco non ha tutti questi elementi. Di fatto, quindi, il miele offre qualche beneficio in più rispetto allo zucchero. Ha anche un maggiore potere dolcificante, dunque ne basta meno.

In più, grazie a una serie di composti fenolici e flavonoidi, il miele ha proprietà antinfiammatorie, per quanto bisogna sempre tenere conto che, perché abbia una vera efficacia, bisognerebbe consumarne alte quantità. Mentre come già detto il consumo va moderato.

Insomma, sì, il miele è un ottimo sostituto dello zucchero semplice a patto che, come sempre nel caso degli zuccheri, il consumo sia limitato nella quantità. Secondo linee guida internazionali, il consumo di zuccheri non dovrebbe superare quota 5-10% della nostra dieta.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese