Molto presente nella cucina mediterranea di diversi paesi, il finocchio ha tante virtù ed è un ottimo alleato di benessere, di cui si possono usare tutte le parti. I semi, per esempio, sono molto usati nella cucina spagnola. Le foglie possono sostituire l’aneto, il prezzemolo o il coriandolo per insaporire le pietanze. Con le foglie si può anche preparare un infuso.
Tra i suoi elementi più benefici troviamo oli essenziali, monoterpeni, fitosteroli e flavonoidi. Ha proprietà rilassanti e, consumato come tisana o come estratto, agisce come lieve sedativo ed è l’ideale da consumare prima di andare a dormire.
I semi hanno proprietà digestive e antinfiammatorie, ottime per calmare l’intestino e ridurre anche i gas che si generano durante il processo digestivo. È inoltre ricco di fibre che aiutano a raggiungere il senso di sazietà riducendo l’appetito.
Tuttavia, come molte piante medicinali, un uso improprio può avere effetti collaterali. A dosi molto elevate l’anetolo, un olio essenziale contenuto nel finocchio, può essere tossico. Se non lo mangiate solo in insalata, è sempre bene chiedere prima il consiglio del medico.
Foto di Ehud Neuhaus su Unsplash