“Meditate gente, meditate”, diceva Renzo Arbore in un vecchio spot in cui pubblicizzava una nota marca di birra, dando forse inconsapevolmente un ottimo consiglio. Meditare, infatti, fa bene alla salute: migliora l’attenzione e riduce lo stress. Una conferma che arriva da uno studio condotto dalla Texas Tech University, secondo cui meditare migliora l’attenzione, la memoria di lavoro, la creatività , le funzioni immunitarie, la riposta emotiva, l’autocontrollo, le prestazioni cognitive e riduce lo stress.
Meditare fa bene alla salute e gli studiosi nello specifico si riferiscono a un nuovo metodo di meditazione mindfulness, chiamato Body-Mind Training (IBMT), che unisce la consapevolezza del pensiero ai movimenti, favorendo il rilassamento, l’armonia corpo-mente e l’equilibrio.
Secondo Yi-Yuan Tang, professore di psicologia presso la Texas Tech University, cinque sessioni di 20 minuti di IBMT migliorano i livelli di benessere. Le parti del cervello maggiormente coinvolte sono la corteccia cingolata anteriore e la corteccia prefrontale mediale che hanno una funzione determinante nella capacità di autocontrollo.
“Nella vita quotidiana – spiega l’esperto – la maggior parte dei partecipanti nota una diminuzione significativa di stress, ansia, depressione, rabbia e stanchezza. Inoltre, i partecipanti della IBMT mostrano un miglioramento generale delle prestazioni emotive e cognitive, nonché migliori comportamenti sociali”.
Meditare fa bene alla salute e lo possono confermare tutte le persone che lo fanno costantemente, anche se non seguono propriamente la IBMT. Io stessa mi dedico a una tecnica di meditazione e devo dire che sto molto meglio da quando la pratico. Insomma, come diceva il buon vecchio Arbore nello spot della birra: “Meditate gente, meditate”. 😉