Oggi su Wellness Farm

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Semi di lino, tutta la verità

Semi di lino, tutta la verità

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Acqua di avena, come si prepara e perché fa bene

I benefici dell’avena sul nostro benessere li conosciamo già tutti, specialmente per l’apporto di fibre che giova al transito intestinale. Ma avete mai sentito parlare dell’acqua di avena? Oggi scopriamo cos’è, come si prepara e perché può esserci utile.

Si tratta di una bevanda preparata con acqua e fiocchi d’avena, molto semplicemente, a cui si possono aggiungere cannella, vaniglia oppure un dolcificante come il miele e lo sciroppo d’agave per renderla più gradevole per il proprio gusto.

Le quantità per prepararla sono in genere di 1.5 litri di acqua per ciascuna tazza di avena da lasciare in ammollo perché le proprietà del cereale si trasferiscano all’acqua. Poi basta filtrarla. Oppure no, e manguare anche l’avena aggiungendo frutta fresca come in una variante fredda del porridge.

È utile per depurare l’organismo, ridurre la ritenzione di liquidi e al tempo stesso saziarci. È dunque particolarmente indicata per la colazione. A livello intestinale poi favorisce la salute della flora. E ovviamente ci aiuta con l’idratazione, specie se non ci risulta facile bere giornalmente i due litri di acqua consigliati.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese