aglio – Wellness Farm https://www.wellnessfarm.it La fabbrica del benessere Wed, 16 Apr 2025 09:00:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Rimedi naturali: unghie più forti con l’aglio https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-unghie-piu-forti-con-laglio_13187/ https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-unghie-piu-forti-con-laglio_13187/#respond Thu, 14 Feb 2019 10:00:40 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=13187 ... [continua a leggere]]]> Volete unghie più belle e forti? C’è un rimedio naturale che potete trovare nelle vostre cucine e che è un vero e proprio portento: l’aglio.

Per unghie forti potete utilizzare l’aglio. Potete strofinarlo fresco sulle unghie per alcuni minuti L’acido fitinico contenuto nell’aglio, una volta trasferito sulle unghie rilascia la vitamina B7 che ne favorisce la crescita, oltre a rinforzarle. Non solo, l’aglio è un antibatterico naturale e contrasta eventuali micosi che molto spesso colpiscono proprio le unghie. Può essere anche usato per prevenirle. Naturalmente dopo averlo utilizzato e lasciato agire è meglio lavare bene le mani perché, si sa, l’aglio non ha certo un buon odore. In caso potete utilizzare qualche goccia di limone. Il limone oltretutto è un ottimo alleato per la cura delle unghie.

Altri rimedi naturali che si possono utilizzare per la cura delle unghie sono l’olio d’oliva, il gel di aloe vera, un impasto a base di bicarbonato olio e limone con cui massaggiare le unghie per almeno cinque minuti e il classico olio di ricino. 

]]>
https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-unghie-piu-forti-con-laglio_13187/feed/ 0
Rimedi naturali contro il raffreddore https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-contro-il-raffreddore_12098/ https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-contro-il-raffreddore_12098/#respond Sun, 26 Nov 2017 18:48:21 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=12098 ... [continua a leggere]]]> Raffreddore? Ecco alcuni rimedi naturali per combatterlo. Il primo è la tisana allo zenzero che aiuta ad alleviare la congestione nasale, riduce l’infiammazione delle muscose e aiuta a liberare le cavità nasale. Oltre a bere la tisana, se ne possono respirare i vapori.
La tisana allo zenzero si prepara con un litro d’acqua da portare ad ebollizione, sei cucchiai di zenzero fresco grattugiato, un pizzico di cannella, qualche goccia di succo di limone.

Tra i rimedi contro il raffreddore anche un composto a base di aglio e limone: prendete uno spicchio di aglio, il succo di un limone e un cucchiaino di miele. Mescolate il succo del limone con lo spicchio d’aglio tritato, il miele e un pochino di acqua calda. Questo preparato va bevuto 2 o 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi.
Uno dei rimedi naturali per combattere il raffreddore è lo sciroppo allo zenzero: bollite a fuoco lento, per circa 30 minuti, in una tazza di acqua, due cucchiaino di zenzero fresco precedentemente sminuzzato. Aggiungete 120 grammi di zucchero o miele e cuocete fino a quando il composto si addensa e acquista la consistenza tipica dello sciroppo.

]]>
https://www.wellnessfarm.it/rimedi-naturali-contro-il-raffreddore_12098/feed/ 0
Raffreddore? Ecco i rimedi naturali https://www.wellnessfarm.it/raffreddore-ecco-i-rimedi-naturali_11108/ https://www.wellnessfarm.it/raffreddore-ecco-i-rimedi-naturali_11108/#respond Wed, 30 Nov 2016 16:43:13 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=11108 raffreddoreIl freddo è arrivato e ci si ammala di più. Ecco allora alcuni rimedi naturali contro il raffreddore. Tra i miei preferiti c’è la tisana allo zenzero (io una radice di zenzero la tengo sempre a portata di mano, quando ho mal di gola ne mangio un pezzettino e devo dire che il dolore sparisce in fretta).

Ma come si prepara la tisana allo zenzero? Portate ad ebollizione un litro d’acqua, aggiungete sei cucchiai di zenzero fresco grattugiato, un pizzico di cannella e qualche goccia di limone.
La tisana allo zenzero aiuta ad alleviare la congestione nasale, riduce l’infiammazione delle mucose e libera le cavità nasali. Potete inoltre respirare i vapori sprigionati dalla tisana. E’ un ottimo suffumigio per alleviare i sintomi del raffreddore.

I suffumigi si possono fare anche con gli oli essenziali come il Tea Tree Oil e l’olio essenziale di eucalipto. Versatene 5-10 gocce in una pentola di acqua bollente. Mettete un asciugamano in testa e respirate i vapori. Potete usare gli oli singolarmente oppure fare un mix.

Tra i rimedi naturali contro il raffreddore mescolate il succo di limone a uno spicchio di aglio tritato a un cucchiaio di miele. Aggiungete un po’ di acqua calda e bevete due o tre volte al giorno.

Se avete anche la tosse potete fare in casa uno sciroppo di cipolle dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Prendete una cipolla, del miele (in alternativa al miele si può usare lo zucchero di canna). Mettete in un barattolo di vetro con chiusura ermetica due o tre dita di miele, aggiungete una fetta di cipolla e poi ancora miele e cipolla fino a ottenere più strati. Fate riposare per 8-12 ore. Dopodiché lo sciroppo sarà pronto e poterete consumarne 3 o 4 cucchiai al dì.

]]>
https://www.wellnessfarm.it/raffreddore-ecco-i-rimedi-naturali_11108/feed/ 0
I cibi che aiutano il sesso! https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-aiutano-il-sesso_4642/ https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-aiutano-il-sesso_4642/#comments Fri, 24 Feb 2012 15:20:55 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=4642 ... [continua a leggere]]]>

Il sesso e il cibo vanno di parapasso. Ci sono degli alimenti però che, più di altri, favoriscono le performance sotto le lenzuola.

Il ginseng, ad esempio, se assunto regolarmente, aiuta le funzioni sessuali. Come anche lo zafferano che, a piccole dosi, si può aggiungere alle pietanze.
L’aglio migliora l’erezione. E pare che anche la cipolla non guasti. Sarebbero entrambi ricchi di ormoni sessuali. Occhio all’alito però!

Altri cibi afrodisiaci (più che altro ricchi di Vitamina B3, quindi energetici) sono il pollo, le arachidi e il salmone. Mentre lo zenzero e il miele avrebbero il potere il di risvegliare i sensi. Provare per credere! 🙂

 

]]>
https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-aiutano-il-sesso_4642/feed/ 1
Influenza in agguato? Ecco cosa fare https://www.wellnessfarm.it/influenza-in-agguato-ecco-cosa-fare_4391/ https://www.wellnessfarm.it/influenza-in-agguato-ecco-cosa-fare_4391/#comments Mon, 09 Jan 2012 14:27:07 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=4391 ... [continua a leggere]]]>

Etciù. Scusate il termine onomatopeico, ma questo è il suono che più di ogni altro sento in questo periodo. Il raffreddore e l’influenza dilagano. Tante le persone con febbre e naso chiuso, tosse e mal di testa, come fare? Io, per prevenire, ho la mia bella echinacea in gocce e nessuno me la toglie (quest’anno facendo gli scongiuri, ancora non mi sono ammalata), ma cosa fare quando il virus è in corso? Ecco alcuni rimedi naturali per alleviare i sintomi dell’influenza…

Per rinforzare le difese immunitarie, di grande aiuto è l’aglio. Ricco di potassio e germano è un vero toccasana. Ma, per il bene di chi vi circonda (soprattutto se ci tenete ancora a una vita sociale), meglio prenderlo in capsule (si trovano anche in erboristeria), onde evitare di impregnarvi del suo odore, non propriamente piacevole. Ottimo  pure il tè verde che favorisce l’eliminazione dei ceppi di batteri. Inoltre, come abbiamo spesso evidenziato, è uno dei migliori antiossidanti  che Madre Natura ci mette a disposizione. Come non menzionare lo zenzero? Scioglie il muco e libera i bronchi. Lo potete assumere sottoforma di decotto o tisana. A tal proposito, vi consiglio lo Yogi Tea, ricco di zenzero, è una bevanda ottima da degustare e che fa tanto bene alla salute. Un antibiotico naturale, invece, è l’estratto delle foglie di olivo: antibatterico, antimicotico, antinfiammatorio ha anche delle proprietà antiossidanti e combatte l’invecchiamento.

La tradizionale tazza di latte caldo con il miele, poi, è buona contro il mal di gola. Per sciogliere il catarro sono da provare i fumenti con camomilla, bicarbonato o, ancor meglio, con l’olio essenziale di eucalipto. Vi aiuteranno a liberare le mucose nasali. Se poi l’influenza è della peggior specie, allora non resta che chiamare il medico.

]]>
https://www.wellnessfarm.it/influenza-in-agguato-ecco-cosa-fare_4391/feed/ 1
I cibi che curano: il mais contro lo smog… https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-curano-il-mais-contro-lo-smog_2229/ https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-curano-il-mais-contro-lo-smog_2229/#respond Mon, 28 Feb 2011 06:49:55 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=2229 ... [continua a leggere]]]>

L’inquinamento è un problema dei nostri giorni. Problema che può essere in qualche modo arginato anche con una dieta specifica: “Il mais, in particolare, è un cereale in grado di combattere le conseguenze negative dello smog che respiriamo ogni giorno nelle nostre città – afferma Cesare Sirtori, presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut) e professore di Farmacologia Clinica all’Università di Milano -. Elevati livelli di flavonoidi contenuti nel mais sviluppano le difese del nostro organismo contro sostanze tossiche chiamate fumonisine, tossine da funghi ambientali presenti in alta concentrazione in caso di forte umidità e contaminazioni atmosferiche. Questo tipo di alimentazione esercita un’attività favorevole sulla salute e sulla durata della vita”.

Questo è solo un esempio  di impiego dei cibi come farmaci di cui si è ampiamente parlato durante  Il Congresso Nazionale della SINut svoltosi a Milano fino al 26 febbraio. ‘Nutraceutici’ è un termine ampio che comprende i cosiddetti cibi funzionali (alimenti che forniscono calorie utili, ad esempio l’olio extravergine di oliva, le proteine vegetali della soia e del lupino e il cioccolato amaro), gli integratori alimentari (come gli omega-3, acidi grassi polinsaturi estratti dal pesce), i probiotici (colture di batteri che colonizzano l’intestino migliorandone la funzionalità) e i prebiotici (sostanze organiche non digeribili in grado di favorire la crescita di batteri probiotici). Principi attivi, di origine vegetale o animale, hanno dimostrato un’efficacia pari ai farmaci nel trattamento di diverse patologie (come l’ipertensione arteriosa, la depressione, l’Alzheimer e la sindrome metabolica in donne in menopausa). “Accanto all’aglio, al sedano e al lupino – spiega il prof. Bruno Trimarco dell’Università Federico II di Napoli – sono emerse osservazioni positive nel trattamento dell’ipertensione arteriosa per il potassio, lo zinco, il magnesio e le vitamine (B6, C, D, E). Importanti risultati sono stati forniti recentemente dall’associazione fra un estratto di riso rosso e la simsetina, una sostanza naturale di origine vegetale. E’ stato possibile dimostrare una riduzione della pressione clinicamente rilevante e non diversa da quella rilevata con i farmaci antiipertensivi classici, oltre a un calo significativo della colesterolemia”. E anche la depressione si può combattere a tavola: “Come evidenziato da uno studio pubblicato sul prestigioso ‘American Journal of Psychiatry’ – sottolinea Maurizio Fava, professore di Psichiatria presso l’Harvard Medical School (Boston, Massachusetts) –, sono stati raggiunti risultati sorprendenti in pazienti depressi con mancata risposta alla terapia standard grazie a un aminoacido (S-adenosilmetionina, presente in tutti i tessuti animali), che aiuta a produrre serotonina e dopamina con un’ottima tollerabilità”.

]]>
https://www.wellnessfarm.it/i-cibi-che-curano-il-mais-contro-lo-smog_2229/feed/ 0
Unghie belle con i rimedi naturali https://www.wellnessfarm.it/unghie-belle-con-i-rimedi-naturali_167/ https://www.wellnessfarm.it/unghie-belle-con-i-rimedi-naturali_167/#respond Wed, 28 Apr 2010 09:07:47 +0000 https://www.wellnessfarm.it/?p=167 ... [continua a leggere]]]> Per le donne la cura delle mani è fondamentale. Oggi poi le nuove tecnologie aiutano, grazie a gel ed unghie artificiali, a far sì che le mani appaiano sempre al meglio. Si può però fare qualcosa anche a casa, con prodotti naturali, basta aprire il frigorifero…

Per nutrire e lucidare le unghie, ad esempio, amalgamate un tuorlo d’uovo insieme a qualche goccia di limone. Poi, con un pennellino, distribuite il composto direttamente sull’unghia. Lasciatelo in posa per 15-20 minuti e lavate le mani con acqua tiepida. Se, invece, le vostre unghie sono particolarmente fragili, ecco come rinforzarle: sminuzzate dell’aglio e aggiungeteci dell’olio d’oliva fino a farlo diventare una poltiglia. Distribuite per bene sulle unghie e tenetelo il più possibile, per un massimo di 60 minuti. Mi raccomando, dopo sciacquate bene visto che l’unica controindicazione di questa ricetta è l’odore dell’aglio! C’è però una alternativa ai cattivi odori: si possono rinforzare le unghie immergendole anche per una decina di minuti in una ciotola piena di latte freddo. per avere dei buoni risultati ripetete il trattamento almeno due volte alla settimana.

]]>
https://www.wellnessfarm.it/unghie-belle-con-i-rimedi-naturali_167/feed/ 0