Pomodoro, un aiuto naturale per contrastare il tumore al seno. Lo sostengono i ricercatori della Rutgers State University of New Jersey: gli studiosi affermano che il suo consumo regolare può garantire un’importante attività preventiva nei confronti del carcinoma mammario.
La ricerca si è svolta in due fasi differenti, la prima volta a valutare l’influenza della soia sulla presenza nel sangue di adiponectina e la seconda su quali fossero gli effetti prodotti dai pomodori. Ogni passaggio è stato preceduto da un periodo di privazione di quell’alimento, per misurare la reale portata in seguito all’assunzione di almeno 25mg di licopene (contenuto in entrambi) ogni giorno.
Secondo i risultati finali pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology, i valori nel sangue di 70 donne coinvolte nello studio hanno evidenziato come, dal punto di vista della presenza di adiponectina i pomodori risultassero responsabili di un benefico aumento del 9% mentre la soia ne provocherebbe la diminuzione: “L’aumento del consumo alimentare di cibi a base di pomodoro può vantaggiosamente aumentare le concertazioni seriche di adiponectina tra le donne in postmenopausa ad aumentato rischio di cancro al seno, specialmente quelle che non sono obese”, hanno spiegato gli studiosi. “Il vantaggio del mangiare un sacco di pomodori e prodotti a base di pomodori – hanno aggiunto gli esperti – anche per un breve periodo, erano chiaramente evidenti nei nostri risultati. Mangiare frutta e verdura potrebbe favorire la prevenzione del cancro al seno in una popolazione a rischio”.