La dieta mediterranea è diventata patrimonio dell’Unesco. I suoi benefici sono cosa nota. Ora, però, si scopre che questo regime alimentare è ottimo anche per proteggere le ossa in età adulta.
Seguire per due anni la dieta mediterranea a base di olio di oliva, secondo una ricerca dell’Ospedale Josep Trueta di Girona, in Spagna, pubblicata sulla rivista Journal on Clinical Endocrinology and Metabolism, basta per sconfiggere problemi legati all’ossatura. Infatti, hanno spiegato gli esperti, chi consuma olio d’oliva, ha nel sangue un elevato livello di un ormone chiamato osteocalcina, legato alla forza e alla resistenza delle ossa.
Sono state analizzate 127 persone di età compresa tra i 55 e gli 80 anni, con diabete di tipo 2 e problemi vascolari, a cui sono state assegnate in maniera casuale tre differenti tipi di diete: la prima a base di frutta secca mista (in particolare noci), la seconda a base di olio extravergine d’oliva (almeno 50ml) e la terza a ridotto contenuto di grassi. Dopo due anni, è emerso che la dieta mediterranea a base di olio d’oliva aveva portato a incrementare la concentrazione di osteocalcina nel sangue, cosa che non è avvenuta con gli altri regimi alimentari.
Altri studi, condotti precedentemente, avevano dimostrato che nei Paesi in cui si adotta la dieta mediterranea c’è un basso livello di osteoporosi, la fragilità delle ossa che causa frequenti fratture, rispetto agli Stati del Nord Europa dove si segue una diversa alimentazione.
Interessante, amo molto la dieta mediterranea sia come gusto, sia perchè l'ho sempre ritenuta ottima per il benessere fisico.
Sul dato in questione però ho una perplessità, perchè comunque non si considerano le quantità di calcio assunte dalle persone esaminate, ma solo quelle di olio di oliva.
Comunque è un'ottima notizia 😉