Oggi su Wellness Farm

Diventare più veloce nella maratona: ecco il segreto

Diventare più veloce nella maratona: ecco il segreto

Perché il finocchio è un alleato di benessere

Perché il finocchio è un alleato di benessere

Come eliminare i pensieri che non ti fanno dormire la notte

Come eliminare i pensieri che non ti fanno dormire la notte

Emicrania: alimenti sì, alimenti no

Oggi parliamo degli alimenti che tengono lontano l’emicrania. Il mal di testa, infatti, si combatte a tavola.

Tra gli alimenti che possono scatenare l’emicrania ci sono quelli ricchi di istamina, sostanza coinvolta in molte reazioni infiammatorie: formaggi fermentati, salumi stagionati, alimenti inscatolati, alcuni tipi di pesce fresco (tonno, sardine, salmone, filetto d’acciuga), spinaci, pomodori, carne di maiale.
Poi ci sono gli alimenti ricchi di tirannia come i formaggi, eccetto parmigiano e mozzarella, salumi, pesce (caviale, aringhe, tonno), uva, fichi patate, fave, pomodori, spinaci e cavolfiori.
Alimenti contenenti bisolfiti, ovvero sostanze addizionate per la loro azione anti-muffa all’interno di vino, birra, bevande analcoliche, aceto e alimenti in scatola.

I cibi che invice andrebbero mangiati in caso di emicrania sono: riso specialmente integrale, verdure verdi cotte, come broccoli, cavoli, bietole, cavolo riccio, verdure gialle come carote, patate dolci, zucca.
Frutta cotta o cruda: ciliegie, mirtilli, pere, prugne (ma non agrumi, mele, banane, pesche o pomodori). Sostanze aromatizzanti: modeste quantità di sale, sciroppo d’acero ed estratti di vaniglia sono in genere ben tollerati.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese