Chirurgia estetica e realtà virtuale: ora seno e naso rifatti si possono vedere in 3D prima dell’intervento per vedere come sarà il risultato finale.
Si tratta di uno “specchio” tecnologico che si utilizza indossando un paio di occhiali in 3D. L’immagine viene applicata alla figura di chi si vuole sottoporre a un intervento di chirurgia estetica: “La possibilità di ricostruire un’immagine 3D del paziente e di modificarla sta cambiando il mondo in cui approcciarsi a un consulto specialistico e a un’eventuale procedura chirurgica”, spiega Alessandro Casadei, vicepresidente dell’Associazione Italiana di Chirurgia Estetica (Aicpe) nell’intervista rilasciata al settimanale Oggi. L’esperto inoltre racconta che “i pazienti possono vedere su un schermo la propria figura che ruota nello spazio. Inoltre, indossando un paio di speciali occhiali, può entrare in camerino virtuale e ‘provare’ direttamente su di sé gli effetti che l’intervento avrebbe, ad esempio, forma e volume di un possibile nuovo seno sia dal proprio punto di vista, sia rimirandosi in specchi virtuali”.
La realtà virtuale applicata alla chirurgia estetica è già diffusa negli Stati Uniti e ora sta sbarcato anche in Italia: “L’immagine – spiega ancora Casadei – sarà simile al risultato solo se l’operatore tiene conto di tutte le caratteristiche del paziente, dalla tonicità allo spessore dei tessuti. Ancora una volta, la serietà e la preparazione dello specialista chirurgo plastico gioca un ruolo fondamentale. Diversamente, questi strumenti potrebbero essere utilizzati per fare promesse non realizzabili con l’unico scopo di attirare in invogliare nuovi pazienti”.
Si tratta di un’innovazione che permetterà di vedere in anticipo un cambiamento tanto importante come il risultato di un intervento chirurgico. Addio quindi ansia del dopo e del come ci si vedrà una volta andati sotto i ferri.